[av_image src='https://www.caffeborbone.it/wp-content/uploads/2018/05/macinato-250g-miscela-decisa.png' attachment='14154' attachment_size='full' align='center' styling='' hover='' link='' target='' caption='' font_size='' appearance='' overlay_opacity='0.4' overlay_color='#000000' overlay_text_color='#ffffff' copyright='' animation='no-animation' av_uid='av-jft8at' id='' custom_class='' admin_preview_bg=''][/av_image]
Un altro elemento capace di esaltare i sapori è la ridotta quantità di zucchero nell'impasto, un'attenzione che esalterà senz'altro le note amare del caffè nella frolla, dato che lo zucchero (semolato) è già presente sulla superficie del biscotto.
Ma a proposito di biscotti: sapete che i biscotti si chiamano così perché erano proprio bis-cotti, ossia cotti due volte? Un tempo, infatti, si ricavavano i biscotti dagli avanzi di vari pandolci, ossia pani lievitati al miele, uvetta, noci... Tagliati a fette e rinfornati. Nasceva così una nuova versione di dolce, uno stratagemma gustoso per recuperare gli "avanzi", dato che i biscotti hanno la caratteristica di essere conservati più a lungo!
Ingredienti
- 250 g di semola rimacinata
- 70 g di zucchero semolato
- 70 ml di olio evo
- 100 ml di latte intero
- 1 tazzina di caffè espresso Borbone miscela Oro
- 15 g di caffè macinato Borbone Miscela Decisa
- sale fino (un pizzico)
- 10 g di lievito per dolci
- zucchero semolato q.b.
Sei pronto a seguire la videoricetta? Noi sì, già pregustiamo l'aroma di questa simpatica ricetta :)