Ogni giorno, ci affidiamo al caffè per iniziare la giornata, per mantenerci vigili durante la mattinata, per ricaricarci dopo pranzo o per trovare un momento di relax la sera. Beviamo un buon caffè perché ne sentiamo il bisogno, proprio come desideriamo avere accanto una persona che ci regali il bacio del buongiorno, che ci chiami mentre siamo al lavoro per sapere se è tutto ok. Quanta dolcezza, quanto amore. Ma quando il caffè è troppo zuccherato, rischiamo di perdere il suo vero sapore. Questo è il focus della canzone “Rossetto e caffè” di Sal Da Vinci. L’amore, come il caffè, è un equilibrio di dolcezza e amarezza, e a volte ciò che rimane è solo il segno del rossetto sulla tazzina…
Chi ha scritto “Rossetto e caffè” e qual è il suo significato
La canzone "Rossetto e caffè" è scritta da Vincenzo D'Agostino e Sal Da Vinci, con le musiche di Luca Barbato.
Il brano esplora con delicatezza e profondità il complesso intreccio di emozioni che caratterizzano una relazione. La canzone "Rossetto e caffè" racconta una storia d’amore intensa e tormentata, alimentata da forti sentimenti. Sono la passione, la gelosia e il desiderio a tenere vivo l’amore tra i due protagonisti. Sal Da Vinci ci guida in un viaggio musicale dei sentimenti, usando immagini quotidiane e familiari, come il rossetto lasciato sul bordo di una tazzina, per evocare la presenza e l'assenza, la vicinanza e la distanza. La sua voce calda e avvolgente ci accompagna in una riflessione sulla bellezza e la fragilità dei legami umani, rendendo questa canzone un inno alla complessità dell'amore. Il testo di "Rossetto e caffè" è scritto in italiano e napoletano per esprimere le emozioni in modo più forte e diretto, rendendo alcuni concetti più efficaci con l’uso del napoletano che aggiunge un livello di autenticità e profondità emotiva.
Chi è Sal Da Vinci?
Sal Da Vinci è un cantante, attore e autore italiano, noto principalmente per la sua musica nei generi pop e neomelodico. Ha pubblicato diversi album e singoli di successo, diventando una figura di spicco nella scena musicale napoletana. Inoltre, ha recitato in vari musical e spettacoli teatrali, dimostrando anche le sue capacità di attore. La sua partecipazione a programmi televisivi ha contribuito ad aumentare la sua popolarità. La sua musica riflette spesso le tradizioni e la cultura napoletana, mescolando melodie moderne con testi che parlano di amore e vita quotidiana. Nel 2009 si classifica terzo al Festival di Sanremo con la canzone "Non riesco a farti innamorare". Nel 2024 spopola con il singolo "Rossetto e caffè".
Rossetto e caffè: il videoclip più visto in Italia con milioni di visualizzazioni su YouTube
“Rossetto e caffè”, la canzone di Sal Da Vinci, è uno dei brani più ascoltati e condivisi sui social dallo scorso 14 giugno. Il suo successo è anche merito di Giuseppe Marco Albano, che ha curato la regia e il montaggio del videoclip musicale, il quale ha superato, solo su YouTube, 32 milioni di visualizzazioni, diventando il video più visto in Italia. A settembre scorso, la canzone di Sal Da Vinci ha ottenuto il disco d’oro ed è diventata virale soprattutto su TikTok, con milioni di riproduzioni. Attualmente, il brano è al terzo posto della Top 50 Viral Italia su Spotify. Hai già visto il video della canzone “Rossetto e caffè”? Ecco quello pubblicato su YouTube
Una piccola curiosità: chi è la ragazza nel video di “Rossetto e caffè”?
Una curiosità che ha interessato i fan. Chi è la ragazza del video? Il video musicale, diretto da Giuseppe Marco Albano e girato in Costiera sorrentina, con le riprese fatte a Marina Piccola e al Grand Hotel Excelsior Vittoria, ha visto la partecipazione di Martina Stella e Fabio Esposito.
Canzoni a tema caffè: ecco le più celebri
Sal Da Vinci non è il primo che utilizza il caffè come metafora nelle sue canzoni.
Marco Mengoni, nella sua canzone “Due Vite”, parla del caffè col limone come rimedio per l’hangover. Il Caffè della Peppina, una delle canzoni più orecchiabili e divertenti di sempre, che ripercorre momenti storici in cui il caffè era un bene raro e prezioso. Chi non ricorda la canzone di Riccardo Del Turco Cosa hai messo nel caffè? E per finire il famosissimo brano Na tazzulella 'e cafè di Pino Daniele, che descrive il caffè come un rito sociale e un simbolo di identità per il popolo napoletano.