Loro caratteristica essenziale ed imprescindibile è la consistenza: morbida, come una torta all'interno e croccante, come un biscotto all'esterno. Particolarità, che pare sia riconducibile a una richiesta ben specifica all'origine della ricetta. La nascita dei brownie risalirebbe, infatti, all'800, quando una ricca signora di Chicago, per una ricorrenza, chiese al suo pasticciere di fiducia un dolce buono come una torta, ma pratico: da consumare e trasportare come un biscotto.
Non molto alti, per la poca farina e la mancanza di lievito nell'impasto, i brownie vanno serviti tagliati a quadretti e gustati in tutta la loro "scioglievolezza".
Ricorda però: l'interno deve risultare umido. Se troppo asciutto, non si potrà definire brownie!
Ingredienti
150 g di cioccolato fondente
170 g di burro
80 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
3 uova
1 tazzina di Caffè Borbone Miscela Decisa
1 pizzico di sale
Spazio ora alla videoricetta e, poi, tutti all'assaggio!