Segreti di caffè

Teina e caffeina: che differenza c’è

Ti sei mai chiesto quale sia la vera differenza tra teina e caffeina? Molti pensano che siano due sostanze diverse, una presente nel tè e l’altra nel caffè, ma in realtà la loro composizione chimica è identica. Tuttavia, il modo in cui sono assorbite dal nostro corpo e gli effetti che producono possono essere diversi. Infatti, il tè è legato a una pausa rilassante mentre il caffè per chi cerca l’effetto “sveglia”. Ma cosa succede esattamente nel nostro organismo quando beviamo una tazza di caffè rispetto a una di tè? In questo articolo scopriremo le differenze tra teina e caffeina, il loro impatto sul sistema nervoso e quando è meglio scegliere una bevanda piuttosto che l’altra.

Caffeina e teina: la stessa molecola, effetti diversi

La prima cosa da sapere è che caffeina e teina sono la stessa sostanza chimica, un alcaloide stimolante con formula molecolare C8H10N4O2. Il motivo per cui esistono due nomi diversi è puramente storico: la caffeina è stata scoperta per prima, nel caffè, mentre la teina fu identificata, dopo, nel , ma dal punto di vista chimico non esiste alcuna differenza. Nonostante ciò, gli effetti che queste sostanze producono nel corpo umano sono diversi in virtù della presenza di altri composti. Il caffè è noto per il suo effetto energizzante immediato, mentre il tè offre una stimolazione più graduale e duratura, grazie alla presenza di altri composti che modulano l'azione della teina.

Le fonti naturali di teina e caffeina, quali sono?

Sebbene siano chimicamente identiche, teina e caffeina provengono da fonti diverse. La caffeina si trova nei chicchi di caffè, e in altre piante come cacao, guaranà, matè e le noci di cola. La teina, invece, è contenuta nelle foglie di tè verde, nero e bianco, con concentrazioni variabili a seconda del tipo di tè e del metodo di preparazione. Anche il metodo di estrazione influisce sulla quantità di caffeina o teina presente nella bevanda. L’espresso contiene molta più caffeina di una tazza di tè, dove la quantità dipende dal tempo di infusione: più a lungo le foglie restano in acqua, maggiore sarà il rilascio di teina.

Caffeina vs teina: quali sono gli effetti sul corpo

La caffeina contenuta nel caffè è assorbita rapidamente, con effetti che si avvertono già dopo 15-30 minuti dall’assunzione. Stimola immediatamente il sistema nervoso, aumentando attenzione ed energia. La teina del tè, invece, è rilasciata più lentamente grazie alla presenza di tannini e L-teanina, un amminoacido che ne aiuta a modulare gli effetti, con una stimolazione più graduale e prolungata, senza picchi improvvisi di energia. Un’altra differenza importante riguarda la durata dell’effetto. La caffeina ha un'azione intensa ma di breve durata, che si esaurisce in 3-4 ore, mentre la teina può restare attiva fino a 6-8 ore, garantendo una stimolazione più costante nel tempo.

Gli effetti sul sistema nervoso

La caffeina e la teina agiscono in modo diverso sul cervello, influenzando lo stato di attenzione, concentrazione e rilassamento.

  • La caffeina stimola la produzione di adrenalina, aumentando lo stato di allerta e riducendo la sensazione di stanchezza con effetto benefico entro le quantità consigliate.

  • La teina ha un effetto più equilibrato grazie alla L-teanina, che favorisce il rilassamento senza ridurre la concentrazione. Per questo motivo, il tè è ideale per chi vuole mantenere lucidità e tranquillità.

  • La caffeina è assimilata più rapidamente, provocando un effetto più immediato ma di durata più breve.

  • La teina è rilasciata più gradualmente, garantendo un’energia più costante nel tempo.

 

Quantità di caffeina e teina nelle bevande

La quantità di caffeina o teina presente in una tazza di caffè o tè varia in base alla tipologia di bevanda e al metodo di preparazione.

  • Espresso: circa 60-80 mg di caffeina.

  • Caffè americano (tazza da 240 ml): 80-100 mg di caffeina.

  • Tè nero: 40-50 mg di teina per tazza.

  • Tè verde: 30-40 mg di teina per tazza.

  • Tè bianco: 15-30 mg di teina per tazza.

 

Meglio il caffè o il tè? Dipende dalle esigenze!

Se hai bisogno di un’energia immediata e intensa, il caffè è la scelta migliore perfetta per chi ha bisogno di un rapido stimolo mentale. Il tè, invece, garantisce una stimolazione più graduale e costante nel tempo. Grazie alla presenza di L-teanina, è ideale per chi cerca una bevanda energizzante ma con un impatto più delicato sul sistema nervoso.

Che tu sia un amante del caffè o del tè, entrambe le bevande offrono benefici unici e possono essere inserite nella tua routine quotidiana in base ai tuoi bisogni. Ora che conosci la differenza tra teina e caffeina, puoi scegliere consapevolmente quale bevanda fa al caso tuo! Se preferisci un buon tè, ti consigliamo quello al limone Caffè Borbone. Se invece desideri una sferzata di energia, scegli la miscela più adatta a te, mentre, se cerchi un caffè con meno caffeina, prova la miscela light Caffè Borbone.