Le vending machine, ormai onnipresenti in ogni contesto, nascondono una storia affascinante e ricca di sorprese. Contrariamente a quanto si possa immaginare, le loro origini affondano le radici nel lontano passato, intrecciandosi con ingegno, innovazione e persino con vicende storiche di grande rilevanza. Oggi, le vending machine sono parte integrante della nostra quotidianità, offrendoci una vasta gamma di prodotti soprattutto un caffè in ogni luogo con la loro praticità e immediatezza ma quando sono state inventate avevano un altro particolare scopo…
Un'invenzione antica: Erone di Alessandria e vending machine ante litteram
Sembra incredibile, ma il primo distributore automatico risale al I secolo d.C.! Si tratta di un'invenzione attribuita a Erone di Alessandria, un ingegnere e matematico greco dall'ingegno prodigioso. Il suo dispositivo, azionato da monete, era adibito alla distribuzione di acqua sacra all'ingresso dei templi. Un sistema ingegnoso che sfruttava il peso delle monete per azionare un meccanismo a leve e erogare la preziosa acqua questo per evitare che alcune persone ne prendessero più del dovuto lasciando gli altri senza.
Secoli di pausa e la riscoperta nel XVII secolo
Dopo l'invenzione di Erone, per molti secoli non si ha traccia di distributori automatici. Si deve attendere il XVII secolo per vederli riemergere, questa volta in Inghilterra. Qui, nelle taverne del tempo, si diffusero macchine a gettoni che distribuivano tabacco. Tra i pionieri di queste innovazioni troviamo Richard Carlile, figura storica nota per il suo attivismo politico. Carlile utilizzò i distributori automatici per aggirare la censura governativa e diffondere le sue opere vietate.
L'esplosione dei distributori automatici nell'Ottocento
Il vero boom dei distributori automatici arrivò nell'Ottocento. Nel 1867, Simeon Denham brevettò il primo erogatore automatico di francobolli in Gran Bretagna. Poco dopo, nel 1883, Percival Everitt ideò una macchina per cartoline e lettere da posizionare in stazioni ferroviarie e uffici postali. La nascita della Sweetmeat Automatic Delivery Company segnò un punto di svolta, affermandosi come la prima azienda specializzata nell'installazione e manutenzione di distributori automatici. Da quel momento, la loro diffusione divenne inarrestabile, conquistando Europa e Stati Uniti.
Un percorso evolutivo che continua
Ormai i distributori automatici fanno parte della vita di milioni di persone, questo è risaputo, un mercato che in Italia vale 3,5 miliardi di euro. Una parte importante è rappresentata dal caffè. Nel 2022 gli italiani hanno bevuto alle vending machine quasi 2,3 miliardi di caffè (+1,03%), pari al 57% delle consumazioni totali del settore.
Le miscele per il vending
Nel mondo delle vending machine, la scelta e la qualità delle miscele di caffè rivestono un ruolo di primaria importanza.
Prova la linea in grani Caffè Borbone: miscela Rossa, caratterizzata da un gusto forte e deciso, e la miscela Blu, che offre un equilibrio rotondo e armonioso. Queste miscele sono studiate per garantire un'eccellente qualità di caffè al distributore ma anche preparato con la moka, seguendo il metodo tradizionale di macinatura dei chicchi.