Chi sono i maggiori consumatori di caffè nel mondo?
Ogni anno, nel mondo, una persona mediamente consuma circa 4,5 kg di caffè e le differenze tra i vari paesi sono molto accentuate. Viene da chiedersi, quindi, chi siano i paesi in cui si sorseggia maggiormente il caffè e che posizione occupi l'Italia. Meglio dirlo subito: il nostro Stivale non è il primo della lista e nemmeno tra i primi cinque: con circa 5,9 kili di caffè consumati annualmente da un singolo individuo l'Italia si ferma alla tredicesima posizione. Chi sono quindi i "sorseggiatori seriali", i primi cinque paesi al mondo? In quinta posizione si trovano i Paesi Bassi con 8,4 kg, segue la Danimarca con 8,6 kg, poi l'Islanda (9 kg) e la Norvegia (9,5 kg), infine la Finlandia con la bellezza di 12 kg di caffè consumato pro-capite. Se ti è capitato di conoscere un finlandese probabilmente non hai mai pensato di star consumando troppo caffè; non è tutto: per loro i 12 kg sono addirittura pochi. Infatti, eliminando i bambini dal calcolo della media, il risultato aumenterebbe ancora. Tutto il giorno, tutti i giorni, la pausa caffè è richiesta dai sindacati dei lavoratori: queste e altre caratteristiche posizionano la Finlandia in cima alla classifica.
Una cosa è certa: l'Europa è il posto in cui si sorseggia più caffè. Nel resto del mondo nessuno Stato riesce a consumare tanto quanto l'Italia (il paragone con i finlandesi sarebbe impietoso), a eccezione del Canada (decimo posto) che registra una media di 6,4 kg. Da est a ovest, i canadesi amano il loro caffè: la Coffee Association of Canada definisce il caffè la bevanda più comunemente consumata tra gli adulti del paese (proprio come in Italia). Che il maggiore consumo sia dettato dal freddo e dai lunghi inverni? Pare proprio di sì.
E il Brasile? Che posizione occupa il maggiore produttore di caffè nel mondo per il consumo della bevanda? Ebbene, il paese sudamericano raggiunge solo la quattordicesima posizione.