Segreti di caffè

Il caffè della Peppina: è esistito davvero?

Tra le canzoni più orecchiabili e divertenti di sempre, "Il caffè della Peppina" è un motivetto che è rimasto nella testa di molti italiani e che è ancora in voga a più di 50 anni dalla sua presentazione, nel 1971 allo Zecchino d’Oro. In quell'edizione, la tredicesima, la canzone conquistò la giuria vincendo sotto la guida del Mago Zurlì. Al di là del motivetto semplice e apparentemente privo di significato, il testo si rifà a un accadimento storico.

Il Caffè della Peppina: un testo surreale e affascinante

Composta da Tony Martucci, Walter Valdi e Alberto Anelli, la canzone venne interpretata da due bambine di appena cinque anni, Simonetta Gruppioni e Marina D’Amici. "Il caffè della Peppina" racconta la storia di una simpatica vecchietta che prepara un caffè con gli ingredienti più improbabili: cioccolata, marmellata, sette ali di farfalle, cipolle, rosmarino e persino una zampa di tacchino. Ma il caffè della Peppina non è solo un elenco di stravaganti ingredienti, è anche una finestra su fatti realmente accaduti…

Le radici storiche del Caffè della Peppina

Nell’Ottocento, il Caffè della Peppina era un rinomato ritrovo per intellettuali e politici. Durante il Risorgimento, i mazziniani si incontravano lì per discutere dell’indipendenza dell’Italia, a pochi passi dal Duomo di Milano. I sostenitori di Cavour preferivano invece il Caffè della Cecchina, di fronte al teatro La Scala. Questo locale storico, quindi, era un punto di incontro per menti brillanti e appassionate, alimentando discussioni politiche e culturali.Durante la prima guerra mondiale, bere caffè al mattino diventò un'abitudine per i soldati, necessaria per affrontare le dure giornate di combattimento. Al ritorno a casa, questa consuetudine si diffuse in tutta Italia. 

L’intruglio della Peppina: qual è il motivo?

Dopo la seconda guerra mondiale, però, la scarsità di caffè portò gli italiani a inventare surrogati, utilizzando cicoria essiccata e segale. La Peppina della canzone sembra riprendere questa tradizione di "caffè improvvisato", mescolando ingredienti improbabili per creare una bevanda sostitutiva. Dunque l'idea del caffè come intruglio di ingredienti stravaganti ha radici nella cultura popolare italiana. La filastrocca originaria rifletteva le difficoltà economiche del dopoguerra, quando si faceva di necessità virtù.

Il successo senza tempo del Caffè della Peppina: su YouTube numeri da record

Con oltre 133 milioni di visualizzazioni su YouTube, il caffè della Peppina è ancora un fenomeno culturale, cantata sui palchi di tutto il mondo, dal festival di Sanremo ai teatri di Pechino e Shanghai. Ma non è tutto, per celebrare i 50 anni della canzone il Coro dell’Antoniano ha riportato in auge il brano in una versione rock e moderna.

Il Caffè della Peppina è un pezzo di storia italiana, che ripercorre momenti storici in cui il caffè era un bene raro e prezioso. Oggi, per fortuna il caffè è un bene accessibile a tutti e addirittura possiamo scegliere il sistema per prepararlo e la miscela che più ci piace. Anche tu ami il caffè? E allora, visita il nostro sito e scegli la tua miscela preferita!