Segreti di caffè

Conservare il caffè macinato: frigorifero Sì o No?


Il caffè è molto più di una semplice bevanda: è un'esperienza sensoriale che coinvolge olfatto e gusto, iniziando già dal momento in cui si apre la confezione. L'esplosione di profumi, preservata grazie al confezionamento sottovuoto è parte integrante del piacere di gustare un buon caffè. Tuttavia, una volta aperta la confezione, il caffè è esposto all'aria e inizia un processo di ossidazione che può deteriorarne gli aromi. Vediamo insieme come conservare al meglio il caffè macinato.

Il caffè macinato: un prodotto delicato

Rispetto ai chicchi interi, il caffè macinato è molto più vulnerabile al deterioramento. Questo perché la macinazione aumenta la superficie esposta all'aria, accelerando il processo di ossidazione. Per preservare il caffè nel modo corretto, è fondamentale comprendere cosa può comprometterne la qualità.

Il caffè reagisce rapidamente ai seguenti fattori:

  • Freddo e calore: Le variazioni di temperatura danneggiano gli aromi.

  • Umidità: Favorisce la formazione di muffe e altera il sapore.

  • Ossigeno: L'aria accelera l'ossidazione, riducendo la freschezza.

  • Luce: La luce degrada gli oli essenziali del caffè.

Conservare il caffè in frigorifero: un errore comune

Nonostante il consiglio comune di conservare il caffè in un luogo fresco e asciutto, il frigorifero non è affatto il luogo ideale. Da un lato, c’è il problema dell'assorbimento degli odori: il caffè è noto per assorbire gli odori circostanti. Infatti, usato spesso per eliminare cattivi odori, finirebbe per assorbire gli aromi di altri alimenti, compromettendo il suo profilo aromatico. Poi c’è il problema della condensa e umidità: ogni volta che il contenitore viene aperto, subisce uno sbalzo di temperatura, formando condensa all'interno. Questo aumenta l'umidità, alterando il caffè. 

Come conservare correttamente il caffè

Per assicurare una corretta conservazione del caffè, è necessario tenerlo lontano da fonti di umidità, calore, luce e aria. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Contenitore a chiusura ermetica: Utilizzare un contenitore di vetro scuro o opaco, con chiusura ermetica, per limitare il contatto con l'aria e la luce.

  2. Quantità adeguate: Acquistare pacchi di caffè più piccoli per evitare di tenerli aperti troppo a lungo. Utilizzare contenitori di dimensioni appropriate alla quantità di caffè.

  3. Posizione ideale: Conservare il caffè in una credenza chiusa, protetta dalla luce solare e lontana da fonti di calore come il piano cottura, il forno o i termosifoni.

Temperature ottimali

Il caffè mantiene inalterate le sue qualità organolettiche a una temperatura compresa tra 15°C e 25°C, con un’umidità di circa il 50%. Avvicinarsi il più possibile a queste condizioni garantisce un caffè fresco e aromatico. Conservare correttamente il caffè macinato è essenziale per mantenere intatti i suoi aromi e sapori. Su questo incide a monte il confezionamento del packaging: è chiaro che se un caffè è stato confezionato bene e preserva gli aromi, incide sulla qualità complessiva del caffè.

Valvola Salvaroma: la tecnologia di Caffè Borbone per la massima fragranza del prodotto

Si tratta di una confezione speciale: un sacchetto morbido dotato di valvola salvaroma, un’idea di Caffè Borbone. Con questo nuovo sistema si garantisce la massima fragranza del prodotto, macinato e appena tostato, confezionato in atmosfera protettiva, senza lasciare evaporare prima gli aromi, come normalmente accade con i sacchetti rigidi. Prova il macinato di Caffè Borbone, le miscele per casa adatte ad ogni palato. Se sei un’amante del caffè forte e intenso scegli la Miscela Decisa, se preferisci un caffè più equilibrato la Miscela Nobile è quello che fa per te!