Segreti di caffè

Caffè con ghiaccio? Dall' Italia al resto del mondo, ecco il rito dell'estate

Il caffè con ghiaccio è una delle bevande più iconiche dell'estate, amata per la sua capacità di rinfrescare e di soddisfare il palato. Niente di più semplice e intuitivo in estate che ricorrere al ghiaccio per raffreddare le bevande, ma nel caso del caffè con ghiaccio, quella che sembra una tradizione estiva attuale è in realtà una storia secolare che ad oggi è diventata un'abitudine sempre più diffusa.

 

Caffè con ghiaccio in Italia: dove nasce?

La sua versione più popolare in Italia, il "caffè leccese", è nata a Lecce e si è diffusa rapidamente nel resto della penisola. La preparazione tradizionale prevede un bicchiere di vetro colmo di cubetti di ghiaccio, un espresso corto (20/22 ml) e uno shot di latte di mandorla. Il risultato è una bevanda rinfrescante e dolce, perfetta per le calde giornate estive.

 

Caffè leccese: conosci la storia?

Questa tradizione, originaria del Salento, prevede l'abbinamento di caffè espresso con ghiaccio, spesso arricchito con latte di mandorla. Questa bevanda ha radici antiche e si dice sia stata ispirata dal "Café del Tiempo" di Valencia, dove il caffè veniva servito con una fetta di arancia o limone. Col tempo, la fetta di limone è stata sostituita dal latte di mandorla, dando vita al delizioso caffè leccese che conosciamo oggi.

 

La storia del caffè con ghiaccio nel mondo

Come tutto ciò che riguarda il caffè, l’Italia ha tradizioni fortemente legate a questa bevanda. È il paese che più di ogni altro ha saputo valorizzare questa bevanda dando vita a un vero e proprio rito, adattandolo alle tradizioni locali e alle esigenze delle persone, nel tempo. Ma anche guardando al resto del mondo, si capisce che il caffè è un elemento che unisce tradizioni, popoli e storia. Non mancano, infatti, nel resto del mondo varianti del “caffè con ghiaccio”.

Come si è diffusa questa tradizione nel mondo?

Una delle teorie più accreditate sulle origini del caffè freddo vuole che siano stati i francesi i primi a servirlo. Il "Mazagran", così chiamato in onore della legione dei soldati francesi in Algeria, è considerato uno dei primi esempi di caffè freddo. Il libro "All About Coffee" di William H. Ukers, pubblicato nel 1922, racconta che varianti del Mazagran si diffusero a livello internazionale quando i soldati tornarono in Francia e introdussero il concetto di caffetterie.

Australia

In Australia, il caffè ghiacciato è una bevanda molto più elaborata e zuccherina. Qui, il caffè con ghiaccio può contenere sciroppo, panna dolce, polvere di cacao e chicchi di caffè. La storica azienda Bushells vende una Coffee and Chicory Essence da consumare fredda già dalla fine del XIX secolo. Questa versione è spesso servita come una sorta di milkshake, con gelato e panna montata, diventando così una bevanda molto commerciale, disponibile anche nei supermercati e nei distributori automatici.

Cile

In Cile, il "café helado" è una bevanda estiva molto popolare che può contenere vari ingredienti, tra cui cacao in polvere, gelato, vaniglia, cannella e dulce de leche. Questo drink può essere ulteriormente arricchito con espresso, crema cantilly, semi di vaniglia e mandorle tritate o nocciole. La combinazione degli ingredienti può variare a seconda dei gusti del cliente, rendendo il café helado una bevanda estremamente personalizzabile.

Grecia

Il caffè frappé greco è una delle bevande fredde più iconiche della Grecia. Inventato negli anni '50, il frappé si prepara con caffè solubile, acqua, zucchero e latte, il tutto agitato fino a ottenere una schiuma densa. È una bevanda semplice ma estremamente rinfrescante, perfetta per le calde giornate estive del Mediterraneo.

Portogallo

In Portogallo, il Mazagran è ancora una bevanda molto popolare. Preparato con caffè, abbondante ghiaccio e limone, il Mazagran offre una variante rinfrescante del caffè freddo, con un tocco agrumato che lo rende unico nel suo genere.

 

Il caffè con ghiaccio è una bevanda versatile che si è adattata e reinventata secondo le tradizioni locali e i gusti dei consumatori. Che si tratti di un caffè leccese, di un elaborato frappé greco o di un dolce café helado cileno, puoi facilmente provare queste varianti a casa. Scegli la ricetta e la miscela di caffè che preferisci, e fai il giro del mondo restando a casa con il caffè con ghiaccio.