Il tiramisù è, forse, uno dei dolci italiani più popolari e, come tale, si presta ad innumerevoli
declinazioni, tanto da finire anche in questi deliziosi tartufini, adatti a tutti i palati e le
occasioni.
A renderli particolari, la capacità di riuscire a racchiudere all'interno di un bonbon, tutto il
piacere del dolce tradizionale, i cui ingredienti finiscono in un impasto gustoso, fresco e
goloso, da assaporare in un sol boccone!
E, come nei migliori tiramisù, a regalare una carica super anche a questi dolcetti, è
l'intramontabile caffè, da scegliere tra le miscele Borbone preferite.
Una chicca, l'aggiunta di un cucchiaino di crema alla nocciola, al centro di ogni porzione
d'impasto, prima di richiuderla a mo' di sferetta.
Tiramisù nel gusto, quindi, ma tartufini nella forma e, come tali, prima di gustarli, bisognerà
passarli nel cacao e poi servirli su un semplice piatto da portata. In alternativa, per renderli
ancor più gradevoli nell'aspetto, si potrà adagiarli su pirottini di carta, bianchi o colorati.
Una curiosità della tradizione pasticcera? Il tartufo, come dessert, fece la propria
comparsa alla fine dell'800, quando dalla pasticceria Dufour, forse, proprio su idea di
un'italiana, a causa della mancanza di materie prime, si "sfornò" questo dolcetto realizzato
con prodotti di scarto, che divenne poi famoso in tutto il mondo!
Ingredienti
120 g di biscotti di Modena sbriciolati
250 g di mascarpone
60 g di zucchero semolato
1 tazzina di Caffè Borbone Miscela Blu
crema di nocciole q.b.
cacao q.b.
declinazioni, tanto da finire anche in questi deliziosi tartufini, adatti a tutti i palati e le
occasioni.
A renderli particolari, la capacità di riuscire a racchiudere all'interno di un bonbon, tutto il
piacere del dolce tradizionale, i cui ingredienti finiscono in un impasto gustoso, fresco e
goloso, da assaporare in un sol boccone!
E, come nei migliori tiramisù, a regalare una carica super anche a questi dolcetti, è
l'intramontabile caffè, da scegliere tra le miscele Borbone preferite.
Una chicca, l'aggiunta di un cucchiaino di crema alla nocciola, al centro di ogni porzione
d'impasto, prima di richiuderla a mo' di sferetta.
Tiramisù nel gusto, quindi, ma tartufini nella forma e, come tali, prima di gustarli, bisognerà
passarli nel cacao e poi servirli su un semplice piatto da portata. In alternativa, per renderli
ancor più gradevoli nell'aspetto, si potrà adagiarli su pirottini di carta, bianchi o colorati.
Una curiosità della tradizione pasticcera? Il tartufo, come dessert, fece la propria
comparsa alla fine dell'800, quando dalla pasticceria Dufour, forse, proprio su idea di
un'italiana, a causa della mancanza di materie prime, si "sfornò" questo dolcetto realizzato
con prodotti di scarto, che divenne poi famoso in tutto il mondo!
Ingredienti
120 g di biscotti di Modena sbriciolati
250 g di mascarpone
60 g di zucchero semolato
1 tazzina di Caffè Borbone Miscela Blu
crema di nocciole q.b.
cacao q.b.