L'intolleranza al lattosio impone di evitare l'assunzione di latte vaccino e dei suoi derivati, quindi chi è intollerante al lattosio non può bere un buon cappuccino preparato in maniera tradizionale, ma niente paura, caffè e latte vegetale sono comunque una coppia vincente per un buon cappuccino.
Anche chi è vegano può scegliere di preparare una buona colazione salutare con caffè e latte vegetale, ma qual è il latte vegetale più adatto da unire al caffè? Vediamo insieme come si abbinano al meglio caffè e latte vegetale.
Caffè e latte vegetale per il cappuccino
Caffè e latte di soia
Questo è il latte vegetale che viene maggiormente utilizzato in alternativa del latte vaccino. Ricco di isoflavoni, fitoestrogeni naturali, è davvero ottimo per la nostra salute. Il sapore è discutibile, nel senso che associato a quello del caffè diventa molto più gustoso. Adatto alla preparazione del cappuccino perché abbastanza cremoso e quindi consente di avere una buona schiuma.
Caffè e latte di riso
È molto dolce e liquido e quindi non proprio adatto per la preparazione del cappuccino poiché non sostiene la schiuma. In ogni caso se si vuole preparare un semplice latte e caffè può andar bene, è molto leggero.
Caffè e latte di mandorla
Ottima unione per un buon caffè macchiato e aromatico grazie al sapore intenso della mandorla che si associa bene a quello del caffè.
Caffè e latte di cocco
Questo abbinamento è perfetto per una gustosa bevanda estiva e molto fresca, dal sapore esotico. Va consumato freddo per sentire tutto il sapore del cocco unito a quello del caffè.
Latte d'avena e caffè
Quello d'avena è un latte vegetale molto digeribile e leggero, ha un sapore dolciastro e tostato che non tutti preferiscono ma unito all'aroma del caffè da vita ad un ottimo caffellatte.
SCOPRI CAFFE' BORBONE MISCELA BLU
Leggi gli altri post
Selezionate per te da Caffè Borbone