Siamo abituati a pensare alla camomilla come a un infuso tipicamente invernale, ma non è del tutto vero. La camomilla è ottima e anche molto utile in estate, come infuso freddo. Questo rimedio naturale può essere usato in svariati modi: oltre alle ben note proprietà calmanti, rilassanti e digestive, la camomilla possiede anche proprietà rinfrescanti e drenanti. È valida per combattere gli effetti del sole sulla pelle e da tempo è conosciuta anche per le sue proprietà schiarenti.
Scopriamo insieme perché la camomilla è una pianta dalle mille virtù da portare sempre con sé durante la stagione estiva.
Proprietà della camomilla: come utilizzarla in estate
La camomilla è una meravigliosa pianta erbacea della famiglia delle Composite, apprezzata per le sue doti fin dall’antichità. È conosciuta per le sue proprietà digestive, emollienti, lenitive e di supporto alle mucose dell’apparato respiratorio. Quello che non tutti sanno è che è preziosa per risolvere alcuni piccoli fastidi, soprattutto in estate. In quanti modi possiamo utilizzare la camomilla?
Olio di camomilla: ecco come lenire le scottature solari
In caso di eritema o scottature solari, un classico rimedio della nonna è l’olio alla camomilla. Basta prendere due bustine di camomilla e scaldarle in un pentolino con 200 ml di olio d’oliva, ma va bene anche l’olio di cocco. Riscalda l’olio ottenuto a fuoco basso. Fai delle leggere frizioni sulla parte scottata oppure degli impacchi con una garza.
Post depilazione con la camomilla per evitare irritazioni
In estate può succedere di ritrovarsi con la pelle più irritata del solito dopo la depilazione. In questi casi è molto utile un impacco di camomilla. Lasciala in infusione per 5 minuti. Quando sarà tiepida, imbevi dei dischetti di cotone e passali delicatamente sulla pelle. Per un effetto più incisivo, ripeti l’operazione diverse volte.
Occhi arrossati e irritati: come trovare sollievo
In estate spesso si può soffrire di rossori e irritazioni agli occhi. Per avere sollievo, prepara un infuso con un cucchiaio di fiori essiccati o una bustina “filtro” in una tazza di acqua bollente per un quarto d’ora. Filtra, lascia raffreddare completamente e applica l’infuso sugli occhi con una garza pulita o dischetti di cotone per una decina di minuti.
Labbra screpolate dal sole: la camomilla è ciò che ci vuole
Il mare, il sole, il vento possono rendere le labbra secche e screpolate. Ecco il rimedio: prepara una camomilla. Lasciala intiepidire, poi fai dei bagni tiepidi alle labbra, almeno 4-5 volte nel corso della giornata. Per un effetto più efficace, mischia con burro di karité.
Come schiarire i capelli? prova con la camomilla
Gli impacchi di camomilla sono utilizzati da sempre per schiarire i capelli, il metodo naturale consigliato anche dalle nostre nonne. Grazie alla presenza di due molecole di flavonoidi, l’apigenina e l’apigenina-7-glucoside, la camomilla non schiarisce i capelli in modo aggressivo, ma dona una tonalità giallo chiaro che si sovrappone al colore naturale. Bastano 3 cucchiai di fiori di camomilla essiccati o freschi e un limone.
Infusi freddi: gli ingredienti da abbinare alla camomilla
Iniziamo dal più semplice, un classico: la camomilla al miele d’acacia, che è davvero gradevole anche in versione fredda, soprattutto con l'aggiunta di una spruzzatina di limone o di lime. Puoi trasformarlo in un gradevole cocktail analcolico, aggiungendo acqua tonica. Per variare, puoi creare infusi freschi e dissetanti aggiungendo:
-
fiori di lavanda essiccati
-
radice di zenzero fresco
-
sciroppo d'agave
-
foglie di menta fresca
-
frutti di bosco freschi
-
zucchero di canna
-
cetriolo affettato
-
arancia affettata
La camomilla si presta a molti abbinamenti, ma il più originale è sicuramente quello con la melatonina. Sei curioso? Prova le cialde Caffè Borbone ottime da gustare come tisana calda sia come bevanda fresca.